Circolare 44

Atto di indirizzo Ptof

Atto di indirizzo Ptof triennale aggiornamento 2025-2026

Personale scolastico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto l’autonomia delle istituzioni scolastiche e la 
VISTO dirigenza;
il DPR n.275/1999, che disciplina l’autonomia scolastica;
VISTO il D.L.vo n.165 del 2001 e ss.mm. ed integrazioni;
VISTA la Legge n.107/2015 con le modifiche introdotte alla previgente normativa;

TENUTO CONTO che l’Istituto Omnicomprensivo “F.De Sanctis” è un’Istituzione scolastica complessa e di grandi dimensioni che conta attualmente 10 plessi scolastici, con una popolazione scolastica molto numerosa ed eterogenea;

TENUTO CONTO delle proposte e delle iniziative promosse dalle diverse realtà istituzionali, culturali e sociali operanti nel territorio;

 

TENUTO CONTO delle esigenze condivise di innovazione delle pratiche di insegnamento verso modelli orientati allo sviluppo di ambienti di apprendimento finalizzati allo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali;

TENUTO CONTO del rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento ad esso collegato, suscettibili di eventuali integrazioni e modifiche;

 

TENUTO CONTO che l’Istituto persegue obiettivi legati all’educazione interculturale, all’innovazione metodologica e didattica, al potenziamento dello studio delle lingue e della matematica in

 

CONSIDERATE tutti gli ordini e gradi;
le iniziative promosse negli anni per l’innovazione metodologico-didattica per il
miglioramento della qualità dei processi di insegnamento e di apprendimento e del coinvolgimento dell’intera comunità professionale docente nella promozione di
metodologie didattiche innovative volte al coinvolgimento attivo dei soggetti nella costruzione delle competenze e dei saperi e alla realizzazione del successo formativo di tutti gli allievi;
PTOF 2025

 

EMANA

 

ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n° 275/1999, così come sostituito dall’art. 1 comma 14, della Legge n° 107/2015, il seguente ATTO DI INDIRIZZO al Collegio dei docenti per la predisposizione del piano dell’Offerta Formativa Triennale.

 

PREMESSO

 

che il Piano Triennale dell’Offerta formativa è da intendersi non solo quale documento con cui l’Istituzione dichiara all’esterno la propria identità, ma anche come programma in sé completo e coerente di strutturazione precipua del curriculo, delle attività, di una funzionale organizzazione, dell’impostazione metodologico didattica, dell’utilizzo, valorizzazione e promozione di tutte le risorse umane a disposizione.

 

TENUTO CONTO CHE

 

l’elaborazione del PTOF dovrà articolarsi tenendo conto non solo della normativa e delle presenti indicazioni, ma facendo anche riferimento a scelte condivise e dichiarate per il triennio, nonché del patrimonio di esperienza e professionalità che negli anni hanno contribuito a costruire l’identità dell’Istituto. La progettazione sarà impostata ponendo come obiettivo l’acquisizione e il consolidamento di competenze da parte di tutti gli alunni, e non soltanto di conoscenze e abilità. Il Curricolo, pertanto, dovrà essere fondato sul rispetto dell’unicità della persona e sull’equità della proposta formativa per a dare a tutti adeguate e differenziate opportunità formative e garantire il massimo livello di sviluppo possibile a tutti. Saranno individuati percorsi e sistemi funzionali al potenziamento delle competenze e alla valorizzazione del merito di tutti.

 

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2025/2026

 

  1. Definizione delle priorità di miglioramento in coerenza con l’autovalutazione effettuata nelle aree degli Esiti del RAV;
  2. Adozione dii iniziative volte a migliorare i risultati nelle prove standardizzate;
  3. Utilizzo di forme di monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi di miglioramento e rendicontazione dei risultati raggiunti: realizzazione, per tutte le sedi dell’istituto, di prove comuni;
  4. Aggiornamento del Piano di Miglioramento in considerazione dell’analisi degli esiti delle Prove INVALSI di Istituto.
  5. Definizione del PTOF in coerenza con le norme di riferimento e con l’indicazione almeno dei seguenti contenuti: a) Obiettivi formativi; b) Moduli di orientamento formativo c) Curricolo per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica; d) Curricolo dell’Orientamento e) Criteri di valutazione;

 

  1. Progettazione e programmazione degli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica nel Piano per l’Inclusione all’interno del PTOF; 
  2. Adesione a reti di scuole in qualità di scuola capofila o in qualità di scuola partner.
  3. Sottoscrizione di protocolli con enti o associazioni
  4. Attivazione di scambi, anche virtuali, con Istituzioni scolastiche all’estero (compreso Erasmus o E-Twinning).
  5. Attuazione di sperimentazioni e/o innovazioni organizzativo-didattiche e implementazioni di quelle già avviate, quali la didattica per ambienti di apprendimento.
  6. Presenza di percorsi curricolari o extracurricolari caratterizzati da innovazioni metodologico didattiche; 

 

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA PER L’A.S. 2025/2026 

 

Nell’aggiornamento della Progettualità d’Istituto per l’a.s. 2025/2026 i docenti dovranno tener conto prioritariamente di integrare e aggiornare le proposte progettuali annuali con particolare riguardo alle seguenti e specifiche PRIORITÀ:

 

  1. iniziative di ampliamento dell’offerta formativa finalizzate allo sviluppo delle competenze matematico-logiche-scientifiche e/o digitali;
  2. Progettazione e programmazione degli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica nel Piano per l’Inclusione all’interno del PTOF;
  3. Iniziative volte a migliorare il sistema di orientamento degli alunni nella scelta della Scuola Secondaria di Primo Grado;
  4. Iniziative volte a potenziare le competenze di cittadinanza attiva degli alunni, pari opportunità e contrasto alla violenza di genere;
  5. Iniziative volte a valorizzare l’educazione allo sviluppo sostenibile.

 

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

 

Le azioni di monitoraggio sulla realizzazione delle attività previste nel Piano dell’Offerta Formativa sono ritenute essenziali per adeguare la progettazione e per introdurre eventuali interventi correttivi. Si chiede ai docenti di inserire indicazioni per attività di monitoraggio e valutazione del PTOF per migliorare il sistema di comunicazione, la socializzazione e la condivisione tra il personale, gli alunni e le famiglie delle informazioni e delle conoscenze interne ed esterne relative agli obiettivi perseguiti, le modalità di gestione, i risultati conseguiti. I docenti con incarico di F.S. effettueranno il monitoraggio delle scelte intraprese e della loro efficacia I docenti FF.SS. riferiranno al Collegio docenti gli esiti dei risultati attesi in diversi momenti dell’anno scolastico e alla fine dello stesso.

 

Progetti Pon e Pnrr: E’ fondamentale proseguire nell’impegno di assicurare l’attuazione dei progetti già approvati e partecipare al conseguimento degli obiettivi fissati in sede europea. 

 

Per quanto concerne i servizi generali e amministrativi, il Dirigente scolastico, ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, art. 25, c. 5 fornisce al Direttore S.G.A., nel rispetto delle sue prerogative, le direttive di massima che costituiscono linee di guida, di condotta e di orientamento preventivo, per la propria diretta attività e del personale ATA, che sono finalizzate alla realizzazione del P.T.O.F.

 

Il documento del PTOF sarà aggiornato a cura della funzione strumentale Area 1 in sinergia con le altre funzioni strumentali ed i vari referenti e sarà condiviso con il Collegio Docenti, entro la fine del mese di ottobre 2025, per essere poi approvato dal Consiglio di Istituto in tempo utile. Al controllo ed alla

 

Il presente Atto costituisce, di norma, atto tipico della gestione dell’istituzione scolastica in regime di autonomia ed è acquisito agli atti della scuola, pubblicato sul sito web, reso noto ai competenti Organi collegiali. Consapevole dell’impegno che i nuovi adempimenti comportano per il Collegio Docenti e del senso di responsabilità con cui ciascun operatore scolastico assolve normalmente ai propri doveri, il Dirigente Scolastico ringrazia tutto il Personale per la collaborazione e auspica che il lavoro di ognuno possa contribuire al miglioramento complessivo della qualità dell’Offerta Formativa della scuola.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content