Circolare 268

Elezione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione

Elezione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione del 07.05.2024 Indicazioni operative di voto

Si ricorda al personale in indirizzo che martedì 7 maggio 2024, dalle ore 8:00 alle ore 17:00, si svolgeranno le elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI).

Il seggio unico è istituito presso la sede degli uffici di segreteria e Presidenza dell’istituto in Via Acquavivola, 3 a Velletri.

Può esercitare il diritto di voto tutto il personale Docente ed ATA (anche se assente dal servizio per motivi sindacali o in aspettativa per motivi di famiglia, personali, di lavoro e di studio e per qualsiasi altro legittimo motivo) presso l’Istituzione scolastica sede di servizio nel giorno delle votazioni. 

Il personale Docente e ATA con contratto a tempo determinato può votare purché la nomina sia avvenuta entro il giorno antecedente le votazioni e la durata del contratto sia fino al 31 agosto, fino al 30 giugno o fino al giorno annualmente indicato dal calendario scolastico regionale quale termine delle attività didattiche; altresì, può esercitare il diritto di voto il personale in comando e in distacco.

All’atto della votazione gli elettori sono tenuti ad esibire un documento valido per il loro riconoscimento; in mancanza di documento è consentito il riconoscimento da parte dei componenti del seggio, previa annotazione nel verbale.

Gli elettori, prima di ricevere la scheda, sono tenuti ad apporre la propria firma leggibile accanto al loro nominativo sull’elenco degli elettori.

Il voto va espresso sull’apposita scheda contenente i numeri romani attribuiti, nell’ordine, a ciascuna lista presentata, mediante l’apposizione di una croce (X) sul numero romano relativo e il nominativo del candidato che si vuole votare appartenente alla medesima lista.

Le schede elettorali che mancano del voto di preferenza sono valide solo per l’attribuzione del posto spettante alla lista.

Si può votare solo per i candidati che appartengono alla propria componente.

Il numero di preferenze è corrispondente al numero di rappresentanti eleggibili per ciascuna componente: n. 1 per la componente ATA e Scuola dell’Infanzia, n. 4 per la componente Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado.

Documenti

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content