Circolare 23

Integrazione Atto di indirizzo

Atto di indirizzo per le attività della scuola ai sensi dell’art. 3, comma 4, del DPR 275/99

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visto l’art. 3, comma 4, del DPR 275/99, come modificato dall’art. 1, comma 14, della Legge 107/2015;
Visto il Piano Triennale dell’offerta formativa per il triennio 2022/2023 – 2024/2025;
Tenuto conto della necessità di integrare il Piano dell’Offerta Formativa triennale approvato il 28/10/2021;

DEFINISCE

i seguenti indirizzi generali sulla base dei quali il collegio dei docenti dovrà procedere all’integrazione del Piano dell’Offerta Formativa relativo al triennio 2022/2023 – 2024/2025.
L’integrazione del Piano dell’Offerta Formativa l’istituto, già definito per il triennio 2022/2023 – 2024/2025, si rende necessaria per l’aggiornamento dei documenti fondamentali per l’a.s. 2023-2024.
Il collegio dei docenti, unitamente agli obiettivi di apprendimento propri di ciascun indirizzo e ai criteri di valutazione già contenuti nel PTOF, anche attraverso le sue articolazioni, Funzioni Strumentali, Commissioni di lavoro, Dipartimenti e Referenti dovrà definire, ai fini del successo formativo di tutti gli alunni dell’istituto ad operare:
– un’approfondita analisi degli esiti delle prove standardizzate nazionali al fine di individuare interventi didattici efficaci per il successo formativo degli alunni e il perseguimento degli obiettivi del Piano di Miglioramento e delle Finalità e Traguardi stabiliti nel Rapporto di Autovalutazione.
– la revisione e/o l’integrazione dei contenuti e delle attività delle programmazioni didattiche per l’a.s. 2023/24 con specifica previsione delle attività educative formali e
non formali per i diversi anni di studio (progetti, laboratori, viaggi e visite di istruzione…);
– l’integrazione e/o la revisione dei criteri e delle modalità di valutazione degli apprendimenti, anche in ottemperanza a nuovi interventi normativi;
– l’integrazione e/o la revisione del Piano di Miglioramento e del RAV 2022/23 – 2024/2025;
– la definizione di criteri per lo svolgimento delle attività di recupero delle carenze degli alunni durante l’a.s. 23/24, primo periodo didattico, termine primo quadrimestre, in itinere, indicando modalità di organizzazione dei gruppi di apprendimento, tipologia e durata degli interventi, modalità di verifica;
– la definizione di criteri comuni, in ottemperanza alla normativa specifica, per l’adozione dei Piani Educativi Individualizzati e dei Piani Didattici Personalizzati per alunni con disabilità, DSA e con Svantaggio, al fine di assicurare la piena realizzazione del progetto personalizzato;
– la progettazione di specifici interventi educativi di Educazione Civica trasversali e finalizzati all’acquisizione di comportamenti responsabili e per il contrasto a fenomeni di bullismo, cyber bullismo, discriminazione e/violenza di genere, di orientamento sessuale, religiosa, riguardante l’origine delle persone;
– la progettazione degli interventi richiesti dalla riforma normativa sull’Orientamento degli alunni, ossia la definizione dei criteri relativi nella scuola secondarie di primo grado, all’attivazione di moduli di orientamento formativo degli studenti, di almeno 30 ore, anche extra curriculari in tutte le classi;
-la definizione dei criteri per la progettazione di specifiche unità di apprendimento finalizzate all’acquisizione di comportamenti responsabili in ordine alle competenze civiche di cittadinanza e al fine dell’acquisizione di comportamenti responsabili degli alunni nell’utilizzo degli spazi interni ed esterni della scuola, nell’attività didattica in classe e nell’interazione con i pari e con gli adulti appartenenti alla comunità scolastica;
– la realizzazione degli obiettivi del progetto pnrr con organizzazione della didattica digitale per laboratori e aula di apprendimento;
– la programmazione di interventi educativi e didattici sulla sostenibilità ambientale, Agenda 2030;
– il completamento della fase di passaggio dei criteri di valutazione degli alunni della scuola primaria attraverso giudizi descrittivi;
– la rimodulazione del monte ore attribuito alle discipline del curricolo delle classi quarte e quinte, a partire per l’a.s. 2023/2024;
– la definizione di contenuti e metodologie per l’insegnamento della disciplina scienze motorie nelle classi quarte e quinte della scuola primaria.
Il presente Atto di Indirizzo può essere integrato o modificato a seguito di intervenute esigenze e/o successivi interventi normativi.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content