Vista la nota MIM 14536 dell’08/04/2025, avente ad oggetto “Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado – anno scolastico 2025/2026” che si allega alla presente, si forniscono indicazioni operative essenziali della procedura in oggetto.
L’adozione dei libri di testo anche per l’a.s.2025/2026 rimane disciplinata dalla Nota MIUR prot. 2581 del 09/04/2014 anch’essa allegata.
Le adozioni dei testi scolastici, da effettuarsi nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per le scuole primaria e secondarie di primo grado, o l’eventuale scelta di avvalersi di strumenti alternativi ai libri di testo, sono deliberate dal Collegio dei docenti, entro la seconda decade di maggio per tutti gli ordini e gradi di scuola.
L’adozione, che deve essere effettuata in coerenza con il PTOF, rientra tra i compiti attribuiti al Collegio dei docenti, sentito il parere dei Consigli di Interclasse (Scuola Primaria) e dei Consigli di classe (Scuola Secondaria di Primo Grado). L’adozione dei libri di testo può costituire un elemento decisivo per supportare strategie innovative centrate e ritagliate sull’alunno. Essa comporta la necessità, da parte dei docenti, di condurre un’attenta riflessione su come rendere più agevole l’apprendimento anche in coerenza con l’introduzione, nella Scuola di Primo Grado, del modello organizzativo DADA per ambienti di apprendimento.
I dipartimenti e gli incontri di programmazione, costituiscono il momento utile per l’analisi di nuove proposte di adozione, che devono avere lo scopo di favorire un ampio confronto tra tutti i docenti affinché si giunga ad adozioni concordate e comuni, pur garantendo il rispetto della libertà di insegnamento di ciascun docente.
Considerata l’opportunità di una prassi didattica condivisa, per classi parallele, è auspicabile l’adozione di testi uguali per corsi diversi per garantire omogeneità di offerta formativa e coerenza con il PTOF.
Prezzi libri di testo Scuola Primaria:
Nei Consigli di classe e di interclasse si discuteranno le proposte di adozione.
La delibera del Collegio dei Docenti, relativa all’adozione dei libri di testo, è soggetta, limitatamente alla verifica del tetto di spesa, al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile, ai sensi dell’art. 11 del D. Lgs. 123/2011.
Classe | Libro della prima classe | Sussidiario | Sussidiario dei linguaggi | Sussidiario delle discipline | Religione | Lingua straniera |
1a | € 13,10 | € 8,05 | € 3,95 | |||
2a | € 18,36 | € 5,92 | ||||
3a | € 26,24 | € 7,92 | ||||
4a | € 16,97 | € 21,08 | € 8,05 | € 7,92 | ||
5a | € 20,59 | € 24,56 | € 9,90 |
Tetti di spesa libri di testo Scuola Secondaria di Primo Grado:
Classi prime: € 299
Classi seconde: € 119
Classi terze: € 134
Nella Scuola Secondaria di Primo Grado, ai sensi dell’art. 1, comma 3 del decreto n. 58 del 19/03/2025, i tetti di spesa sono_
- ridotti del 10% se, nella classe interessata, i testi adottati sono stati realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013),
- sono ridotti del 30% se nella classe interessata i testi adottati sono stati realizzati nella versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale di tipo c – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013).
Eventuali incrementi degli importi indicati devono essere contenuti entro il limite massimo del 15%. In tal caso, le relative delibere di adozione dei testi scolastici dovranno essere adeguatamente motivate da parte del Collegio dei docenti e approvate dal Consiglio di Istituto.
La procedura di conferma e/o nuova adozione avverrà ESCLUSIVAMENTE attraverso la FUNZIONE ATTIVA SUL RE DI AXIOS DA EFFETTUARSI A CURA DEI DOCENTI ENTRO IL 28/04/2025
I docenti, quindi, dovranno accedere al RE e nel menù veloce localizzato a destra cliccare sulla la voce ALTRE FUNZIONI; comparirà l’icona LIBRI DI TESTO ed entrando nella pagina dedicata sarà possibile selezionare la classe e la disciplina. Entrando nella sezione in alto a sinistra PROPOSTE ANNO SUCCESSIVO, e selezionando la relativa classe, si visualizzerà il testo da proporre, che il docente avrà cura di controllare e approvare se corretto, oppure modificare con la versione corretta per l’anno di studio. Sia l’approvazione sia la modifica avviene attraverso la finestra che si apre cliccando sul tasto verde MODIFICA che si trova a destra del libro indicato. I docenti coordinatori di classe potranno gestire le adozioni per tutte le materie della classe che coordinano e avranno cura di far effettuare il controllo dei dati ai docenti di ciascuna disciplina.
I docenti delle attuali classi terze e quinte della Scuola Primaria faranno la proposta di adozione per le classi quarte e prime del prossimo anno.
I docenti delle altre classi procederanno alla conferma dei libri già adottati nella versione corrispondente all’anno successivo e facendo attenzione ai codici della corretta versione in uso.
Nella Scuola Secondaria i docenti delle classi terze effettueranno le adozioni per le classi prime, mentre per le classi seconde e terze del prossimo anno dovranno modificare l’annualità dei testi, se non testo unico, controllando che il codice sia corretto e corrispondente alla versione in uso.
IL DOCENTE COORDINATORE DI CLASSE HA LA POSSIBILITÀ DI GESTIRE LE ADOZIONI PER TUTTE LE MATERIE AL FINE DI EFFETTUARE UNA VERIFICA DEL CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI.
Si raccomanda ai docenti di seguire le seguenti indicazioni:
- controllare attentamente il codice ISBN identificativo del libro per le nuove adozioni (i testi che cambiano il codice ISBN sono da considerare NUOVE ADOZIONI);
- fare attenzione allo scorrimento nella classe successiva dei testi in adozione durante il corrente anno scolastico e anche in questo caso controllare attentamente il codice ISBN.
La SEGRETERIA, prima dei consigli di classe di maggio 2025, consegnerà ai docenti coordinatori di classe e ai referenti di plesso le bozze delle schede delle proposte dei libri di testo a.s. 2025/26, le quali saranno controllate, controfirmate da ogni docente durante i consigli di classe di maggio 2025 dopo aver verificato se l’ammontare della spesa complessiva sia compatibile con il tetto di spesa ministeriale.
Nelle riunioni dei Consigli di Classe di maggio 2025, alla presenza dei rappresentanti dei genitori e degli studenti, si illustreranno le proposte di conferma e di nuova adozione dei libri di testo a.s. 2025/2026.
Si ricorda che è fatto esplicito divieto ai docenti:
- Di “consigliare” l’acquisto di altri testi, non compresi nell’elenco di quelli adottati;
- Di far acquistare, per qualsiasi motivo, testi diversi da quelli adottati/deliberati dal Collegio dei Docenti;
- Di modificare, ad anno scolastico iniziato, le scelte delle adozioni deliberate nel mese di Maggio (Nota Ministeriale 3503/16);
- Di far acquistare testi per quelle discipline per le quali, in osservanza del tetto di spesa, il Collegio abbia deciso, nella propria autonomia, di non far acquistare libri, ma di supportare la didattica utilizzando materiale bibliografico alternativo, sitografie di settore e/o materiale didattico reperibile sulla Rete.
Si ricorda che i testi consigliati possono essere indicati dal collegio solo qualora rivestano carattere monografico o di approfondimento.
I docenti avranno cura di segnalare eventuali esigenze di testi adattati per alunni ipovedenti o non vedenti al fine di poter richiedere tempestivamente ai centri specializzati la riproduzione dei testi nel formato speciale.
Le Relazioni per le nuove adozioni e i moduli con le riconferme dei testi già adottati devono essere sottoscritte dai docenti e consegnate ai referenti di plesso in forma cartacea entro il 05/04/2025.
Tutti i docenti sono invitati ad un attento e puntuale studio della normativa di riferimento, affinché le contenute disposizioni vengano applicate correttamente.
In allegato:
- Nota MIM adozioni 2025-2026
- Nota MIUR prot. 2581 del 09/04/2014
- Decreto tetti di spesa e Allegato 1
- Nota 2581 del 2014
- Scheda relazione nuove adozioni libri di testo
- Scheda relazione RICONFERME libri di testo
Ins. Fabio Belardi